PRONTI GLI ELENCHI SPLIT PAYMENT PER IL 2021
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato gli elenchi per l'anno 2021 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, il cosiddetto "split payment". I sogg
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato gli elenchi per l'anno 2021 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, il cosiddetto "split payment". I sogg
Con la Risoluzione n. 7/DF del 22 ottobre 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze risponde ad un quesito in tema di incompatibilità per l'iscrizione elenco difensori tributari ed esercizio att
Gli operatori finanziari soggetti all'obbligo di comunicazione dei dati per il controllo della spettanza del credito d'imposta riconosciuto agli esercenti attività d'impresa, arte o professione che ut
Tra le disposizioni previste a sostegno alle imprese e all'economia il DL 28 ottobre 2020, n. 137 (Decreto "Ristori"), oltre al contributo a fondo perduto per le categorie colpite dalle restrizioni di
Nella seduta del 27 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto "Ristori", che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai set
È stato pubblicato sul sito del MISE il decreto che definisce i termini per accedere al bando "Digital Transformation" delle PMI, misura che ha l'obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sulla base dei quesiti pervenuti in tema di credito d'imposta per i servizi digitali, ha pubblicato le FAQ sul tema, aggiornate al 21 ottobre 2020. Si
L'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus, questa volta rispondendo ad un contribuente iscritto all'AIRE, proprietario di un immobile in Italia (dove paga i tributi IMU e TARI ma dov
L'Art. 97 del Decreto "Agosto" ha introdotto la possibilità di riprendere a versare i contributi sospesi per l'emergenza Covid-19 in due modalità: il 50% delle somme oggetto di sospensione in un'un
La scelta del Regno Unito di cessare di partecipare al mercato unico e all'unione doganale dell'Unione europea (UE) e di mettere fine alla libera circolazione delle persone, delle merci e dei servizi
Risposta ad interpello n. 230/2025.L’esecuzione di lavori agevolati dal superbonus può portare cattive sorprese all’acquirente dell’immobile se intende rivenderlo.Se non vi ha risieduto per la maggior
Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028.Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal
Nell’articolo precedente ho trattato di una serie di semplici accorgimenti volti all’ottimizzazione di tutte quelle attività a “non valore aggiunto” che possono essere ridotte a favore invece di attiv
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali. Il primo (Delega al Governo per la
Le misure di favore previste in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale per l?"edilizia economica e popolare si applicano soltanto agli atti e ai contratti di edilizia “sovvenzionata”.
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!